Il mese di ottobre è stato ricchissimo di nuove serie TV imperdibili, ma anche di anticipazioni di videogame, di ritrovate passioni per le scarpe maschili, ma anche di alcuni prodotti di make up indispensabili: ecco il mio mix di preferiti di ottobre 2014.
C'è una sottile linea che unisce tutti gli amanti della letteratura e li porta a convergere in un punto: tra libro e film si deve leggere prima il libro.
Ed è ovvio: leggere stimola la fantasia e poter dare un volto nella tua mente all'eroe letterario di turno è ben diverso dall'imposizione dei lineamenti che sono stati scelti per quel personaggio in un film.
I libri ci fanno sognare e costruiamo scenografie, corpi, connotati e situazioni ben precise ed è proprio la nostra fantasia a rendere la scrittura così unica: ognuno vive un libro a modo proprio, ognuno immagina un personaggio così come vuole e alla fine ogni romanzo si arricchisce con i dettagli che la mente di ognuno crea ed è così che un romanzo diventa unico nel suo genere, diverso grazie al contributo di ogni lettore.
Il problema però viene a crearsi quando non si è solo amanti della letteratura, ma anche incalliti cinefili, cosa che accade molto spesso peraltro.
Cosa fare in questo caso? Leggere prima il libro o guardare il film?
La questione si complica ulteriormente quando non si tratta più solo di un libro e di un solo film, ma si è di fronte ad una trilogia: tre libri e quattro film. Come si fa in questo caso, se si sono già visti due film? Si riprendono i due libri e si legge anche il terzo, in barba agli ultimi due film, oppure si aspetta due anni per i film e poi si conclude con il libro?
L'intricatissima questione riguarda la trilogia del momento: Hunger Games di Suzanne Collins.
Ho scoperto Hunger Games con l'uscita del primo film: l'ho guardato e l'ho amato.